Domenica 23 febbraio, ad Arborea, ci sarà grande festa con la tradizionale Giornata del Pensiero, che quest'anno sarà vissuta a livello regionale. Un'occasione per ricordare i 50 anni dell'Agesci, associazione guide e scout cattolici italiani, nata, appunto, cinquant'anni fa dall'unione delle precedenti ASCI e AGI. Oggi l'Agesci, a livello nazionale, conta circa 190.000 iscritti ed è presente in tutte le regioni. Un incontro che vedrà circa 2000 partecipanti, provvenienti da diverse località della Sardegna.

Anche il gruppo turritano sarà presente, con un gruppo di 53 partecipanti, tra castorini, lupetti, esploratori, guide, rovers e capi.

Cinquant'anni di storia per l'Agesci, a livello nazionale, e quasi altrettanti (quarantasei) per il gruppo scout di Porto Torres. Le prime attività risalgono al settembre 1979 e le prime promesse si sono celebrate il 29 giugno 1980. Una lunga e ininterrotta storia che ha perrmesso a tantissimi "giovani" turritani di poter vivere buone esperienze di crescita e formazione. Pur trattandosi di un'esperienza educativa, svolta da adulti che prestano gratuitamente la loro opera, il gruppo scout non ha mai interrotto le attività, neppure durante la chiusura pandemica, anche se con modalità diverse dalle tradizionali. Una presenza costante, silenziosa e paziente che ancora oggi si dona gratuitamente, attraverso la Comunità Capi, comunità educante, a tutto il territorio turritano.

Sarajevo, Parigi, Colonia, Roma, Santiago; Cile, Francia, Stati Uniti, Olanda, Germania, Bosnia. Sono solo alcuni dei luoghi nei quali i ragazzi del gruppo Agesci Porto Torres 1 hanno potuto vivere esperienze significative per la loro crescita. Una traccia indelebile e profonda.

Ad maiora Agesci! Ad maiora Agesci Porto Torres 1 



ALL NEWS

L'uniforme scout: un valore

“L’uniforme significa che appartenete ormai ad una grande fratellanza, che si estende a tutto il mondo.”

(Sir Lord Baden-Powell)

L'uniforme scout: un nostro valore

 

 

News

Il nostro territorio

"Siamo il regno ininterrotto del lentisco, delle onde che ruscellano i graniti antichi, della rosa canina, del vento, dell'immensità del mare" (G.Deledda)

In questa sezione trovate la descrizione di luoghi nei quali abbiamo vissuto i nostri bivacchi e i nostri campi.

Luoghi della vita all'aperto - Sardegna

 

Agesci